
“Sono molti i marchi che rivendicano una loro storia o che cercano di crearsi un passato. Bosio Caratsch da parte sua incarna l’arte e la cultura italiana, fiero della più bella storia che un marchio di birra possa sognare.”

STORIA
Bosio Caratsch è il più antico birrificio d’Italia, la sua fondazione risale al 1845 nella città di Torino.
Già nel 1880 Bosio Caratsch è una delle birre più vendute in Italia.
Questo primato commerciale è destinato ad aumentare e consolidarsi nel corso degli anni fino a diventare, a partire dall’inizio del ‘900, la birra più venduta sul suolo nazionale, con distributori nelle principali città d’Italia: Milano, Roma, Genova, Napoli e Palermo.
Il successo commerciale è dovuto anche ai numerosi premi e riconoscimenti ricevuti nel corso della sua storia secolare, che ne hanno decretato la supremazia qualitativa che verrà consacrata con l’epiteto “la migliore”.
A DISTANZA DI ANNI …
… È sufficiente effettuare una ricerca sui principali motori di ricerca del web, per rendersi conto di come la birra Bosio Caratsch sia diventata una leggenda anche per la generazione “Internet”, sempre più attratta dal fascino del vintage.
Da questa certezza riparte il desiderio di dare nuova vita al marchio, ma che, rispettando i processi produttivi di qualità, continui sul sentiero tracciato dai fondatori.


MEDAGLIA D’ORO
… Alle Esposizioni Internazionali delle Industrie del 1898 e del 1911 erano presenti tutti i più importanti produttori di Birra dell’epoca.
In entrambe le occasioni la Medaglia d’Oro fu assegnata alla birra Bosio Caratsch.
ALTA BIRRA: LA NOSTRA IDENTITA’


Dopo 50 anni di letargo Bosio Caratsch rinasce nel 2022 grazie a Soralamà, birrificio artigianale in Valdisusa, Torino.
I quasi 25 anni di storia di Soralama’ e la pregiata acqua di montagna di Vaie sono i migliori presupposti per, seguendo il sentiero dei fondatori, riportare Bosio Caratsch ai primi posti della birra Italiana.
ACQUA DI MONTAGNA
A Vaie, comune della Val di Susa ai piedi della Sacra di San Michele, l’acquedotto attinge direttamente ad una fonte che presenta qualità oligominerali ottime, tanto che qualche tempo fa era imbottigliata come acqua minerale.
ARTIGIANALE DAL 1999
Siamo nati insieme al movimento italiano della birra artigianale, quando nel nostro Paese i birrifici si contavano sulle dita di una mano. Oggi, siamo tra i primi 15 per ettolitri di birra prodotta.
MARZEN
Alc. 5,5 % Vol. | 23 IBU | 13° Plato

Ispirata all’omonima birra tedesca a bassa fermentazione un tempo prodotta solo a marzo (da qui il nome).
Birra ambrata con ricchi aromi e gusti di malto che ricordano la crosta di pane.
Poco amara e morbida ma secca e pulita sul finale.
Prodotta con il tradizionale sistema di ammostamento in decozione che accentua le caratteristiche maltose.
HELLES
Alc. 4,7 % Vol. | 20 IBU | 11° Plato

Perfetta per dissetare quando il caldo incalza e così leggera da lasciare spazio a un’altra pinta ancora.
BLANCHE
Alc. 5,0 % Vol. | 20 IBU | 12° Plato

Birra prodotta con il 50% di frumento ispirata all’omonimo antico stile Belga.
Dal colore molto chiaro leggermente torbida con schiuma abbondante e compatta ed una buona effervescenza.
All’olfatto spiccano i sentori dei cereali arricchiti da una equilibrata speziatura di coriandolo, ginepro e limone.
Estremamente fresca e beverina anche grazie al retrogusto leggermente acidulo apportato dal frumento.
IPA
Alc. 5,5 % Vol. | 40 IBU | 13° Plato
